Epidemiologia&Prevenzione

Risultati della ricerca per autore

Opzioni di ricerca  Termini recenti
×
Opzioni di ricerca:
Scrivi prima il nome poi il cognome e prova anche con l'opzione 'Cerca frase esatta'
Cerca solo tra questi:
×

  1. bruna de marchi


20 risultati per bruna de marchi


Attualità - 23/04/2021

Aria di ricerca in Valle del Serchio: scenari e implicazioni

Project “Aria di ricerca in Valle del Serchio” (Tuscany Region, Central Italy): scenarios and implications
Annibale Biggeri, bruna de marchi, Gabriele Donzelli, Antonella Ficorilli, Paolo Fusco, Giulia Malavasi, Chiara Doccioli, Caterina Campani, Valerio Amadei, Francesco Angelini, Patrizio Andreuccetti, Michele Giannini, Moreno Lunardi, David Saisi, Andrea Talani
Visita il sito del progetto www.ariadiricerca.itTutti i documenti e i video sono open access   Introduzione Lo studio “Aria di ricerca in Valle del Serchio”1 fa parte del più ampio progetto CitieS-Health che coinvolge cinque Paesi europei (Italia, Lituania, Olanda, Slovenia e Spagna)2 ed è finanziato dal programma di ricerca e innovazione dell’Unione europea “Horizon 2020”. Lo studio nasce nella situazione specifica della Valle del Serchio (…
Rubriche - 08/07/2019

Tutti dalla parte di Greta?

Everybody on Greta’s side?
bruna de marchi, Silvio Funtowicz
Recentemente abbiamo assistito a un’imponente serie di manifestazioni di massa da parte di giovani, in particolare studenti, per rivendicare “la restituzione del loro futuro”, messo a rischio dall’incapacità delle istituzioni politiche nazionali e sovrannazionali di affrontare con serietà ed efficacia il problema del cambiamento climatico.L’impulso originario è venuto da Greta Thunberg, una studentessa svedese che, al tempo quindicenne, nell&rsq…
Attualità - 11/12/2018

È finito il tempo in cui l’epidemiologia la faceva da padrona

Epidemiology: one out of many disciplines
bruna de marchi, Annibale Biggeri
[…] one sul diritto all’informazione; il ruolo di un operaio, Nicola Lovecchio, che ha portato l’Enichem a processo.     Manfredonia. storia di una catastrofe continuata prefazione bruna de marchiSVT, Università di Bergen, Norvegia La storia dell’industria chimica è disseminata di incidenti che continuano ad accadere nonostante l’applicazione, in alcune […]
Rubriche - 11/04/2018

Vecchie risposte a nuove sfide. Alcune riflessioni intorno al dibattito sul glifosato

Obsolete responses are not adequate to new challenges. Some reflections concerning the debate on glyphosate
bruna de marchi, Silvio Funtowicz
Nel numero scorso,1 presentando questa rubrica, prendevamo atto della contemporanea crisi di scienza e democrazia, i due pilastri portanti dello stato moderno: «[…] il vecchio muore» dicevamo citando Gramsci «e il nuovo non può nascere», e ci proponevamo di «illustrare con degli esempi la resistenza del vecchio a cedere il passo a un nuovo che stenta a definirsi, e la confusione di questo interregno».Cominciamo a farlo prendendo spunto dalla pole…
Rubriche - 11/12/2017

Scienza e democrazia in crisi: viaggio verso il nuovo che ancora non c'è

The Crisis of Science and Democracy: a voyage to a not yet emerged destination
bruna de marchi, Silvio Funtowicz
PNS, la scienza post-normale Circa un quarto di secolo fa Silvio Funtowicz (uno dei responsabili di questa rubrica) e Jerome Ravetz coniarono l’espressione scienza post-normale (Post-Normal Science, PNS) per descrivere il rapporto fra ricerca scientifica e decisioni di policy direttamente rilevanti per la vita quotidiana delle persone che concernono, per esempio, la salute, l’alimentazione e l’ambiente.1 Tali questioni sono intrinsecamente complesse e irriducibili a una singola…
Attualità - 14/04/2015

Studio epidemiologico sullo stato di salute dei residenti nel Comune di Manfredonia. L’avvio dello studio raccontato dai ricercatori

Epidemiological study on the health status of residents in Manfredonia (Italy). The beginning of the study told by the researchers
Maria Angela Vigotti, Cristina Mangia, Marco Cervino, Antonella Bruni, Annibale Biggeri, bruna de marchi, Emilio Antonio Luca Gianicolo
Leggi anche L'avvio dello studio raccontato dai cittadini I primi passi Nel Comune di Manfredonia (FG) è stato avviato uno studio epidemiologico sullo stato di salute dei residenti basato sulla nuova prospettiva di ricerca partecipata e condivisa tra ricercatori e cittadini. Lo studio è agli inizi e ci ripromettiamo di scriverne ancora; al momento vorremmo inquadrare il percorso fatto fin qui con una doppia narrazione: una dal punto di vista dei “ricercatori” e l’…
Rubriche - 21/12/2014

Dal caso Boffetta alcune riflessioni generali su cos’è oggi l’attività scientifica

From the “Boffetta case” some considerations on today scientific activity
bruna de marchi
Su Epidemiologia&Prevenzione si è discusso ampiamente del “caso CESP-Boffetta” con numerosi e importanti interventi.1 In estrema sintesi, Paolo Boffetta, epidemiologo di fama internazionale, ha ritirato la sua candidatura a capo del Centro di ricerca in epidemiologia e salute delle popolazioni (CESP, INSERM-Université Paris-Sud, Francia) a seguito di una campagna di stampa iniziata dal quotidiano francese Le Monde in cui si denunciavano i suoi conflitti di interesse…
Lettere - 29/09/2014

Per completezza d'informazione

bruna de marchi
[…] azione, mi pare che l'AIE dovrebbe dare notizia anche degli sviluppi successivi a questa pubblicazione. Per esempio Haaretz o, se si preferisce una fonte non israeliana, The Telegraph. Distinti salutibruna de marchi […]
Rubriche - 03/04/2013

La sentenza di L’Aquila riaccende il dibattito sul rapporto tra scienza e potere politico

L’Aquila verdict reignites the debate over science and political power
bruna de marchi
Come già la messa sotto accusa, così pure la sentenza del processo di L’Aquila con cui sono stati condannati sette esperti e funzionari della Commissione nazionale per la previsione e prevenzione dei grandi rischi (in breve, CGR) ha suscitato grande scalpore e alimentato forti controversie che vanno anche al di là del caso specifico. Non è mia intenzione commentare qui la sentenza e neppure i tratti legali della vicenda in quanto tali. Intendo piuttosto discuter…
Rubriche - 23/07/2012

Fare, comunicare, condividere

Doing, communicating, sharing
bruna de marchi
Convincersi e convincere Nelle questioni di rischio accade la stessa cosa. Mille volte abbiamo assistito a contrapposizioni anche violente in luoghi dove sono localizzate industrie inquinanti: da una parte chi vi lavora tende a minimizzare danni e pericoli anche in presenza di robuste evidenze scientifiche, dall’altra i residenti si fanno forti di queste stesse evidenze e spesso anche di ipotesi scarsamente difendibili per presentare scenari inquietanti. In campo pubblicitario l’util…
Rubriche - 05/06/2012

Distorsioni e distrazioni nell’attività scientifica

Distortions and Distractions in the Scientific Activity
bruna de marchi
Nel dicembre del 2011 The Scientist ha pubblicato una sorta di resoconto relativo aimaggiori scandali scientifici dell’anno, accompagnato da un aggiornamento su quelli dell’anno precedente, includendovi sia casi di vera e propria frode sia esempi di lavori ritirati dopo la pubblicazione a seguito della denuncia di errori o scorrettezze metodologiche.1 La lista, pur incompleta, è piuttosto varia e si estende a diversi campi disciplinari, Paesi e istituzioni di ricerca, anche mo…
Rubriche - 22/12/2011

Telefoni mobili, incertezza e precauzione

bruna de marchi
E&P ha affrontato più volte il soggetto dei telefoni mobili (TM) e dei possibili rischi derivati dal loro uso, soprattutto se continuo e prolungato. Anche recentemente è stato pubblicata una metanalisi di Angelo Levis e colleghi1 che propone un confronto critico fra vari studi sulla possibile relazione tra uso di TM e tumori alla testa. Oltre che essere dibattuto sulle riviste scientifiche, il tema è periodicamente riproposto all’attenzione del grande pubblico attr…
Rubriche - 13/12/2011

La scienza e le sue narrazioni

Science and its narratives
bruna de marchi
La scienza, come qualunque altra attività che richieda accettazione e sostegno all’interno di un dato sistema sociale e in un certo momento storico, deve fornire argomentazioni e giustificazioni adeguate e convincenti in tale ambito spaziotemporale. Per Galileo e i suoi contemporanei il problema era di riuscire a prospettare ai potenti di allora visioni alternative alla verità rivelata in modo che queste non fossero percepite come minacce alla religione e alla struttura di po…
Rubriche - 15/09/2011

La Bioteca di Sarroch: comunicare con i fatti

La Bioteca di Sarroch: comunicare con i fatti
bruna de marchi
Circa tre anni fa ha cominciato a delinearsi a Sarroch, in provincia di Cagliari, l’idea di costituire una Biobanca1 al fine di monitorare la salute dei cittadini, in particolare in relazione allo stato dell’ambiente, dato che nel comune si trova il principale polo industriale della Sardegna, con una raffineria fra le più grandi d’Europa. L’iniziativa si iscrive in un programma denominato «Sarroch Ambiente e Salute», promosso dall’amministrazione …
Rubriche - 10/06/2011

Giocare a scacchi con il nucleare

Playing chess with nuclear energy
bruna de marchi
Per alcune settimane, fra la fine del 2010 e l’inizio del 2011, è comparso in modo pervasivo e insistente sulle reti televisive RAI e Mediaset uno spot in cui due giocatori di scacchi dissertano sul “nucleare”. Lo spot e la vasta campagna in cui si è inserito, nonché le reazioni che ha suscitato si prestano bene a un’analisi in termini comunicativi. Personalmente, non essendo una grande consumatrice televisiva, sono stata sollecitata alla visione dell…
Rubriche - 14/03/2011

Rischi di incidenti rilevanti. Qualcosa è cambiato?

Major-Accident Hazards. Has anything changed?
bruna de marchi
Scrivendo a pochi mesi di distanza dall’incidente avvenuto all’ICMESA diMeda il 10 luglio del 1976, che aveva causato la fuoriuscita di diossina e la contaminazione di una vasta area della Brianza, Giulio Maccacaro si rifiutava di considerarlo un evento imprevedibile e unico, circoscrivibile in uno spazio e un tempo determinati. Mentre ne individuava le cause nel colpevole disinteresse per i valori della salute e dell’ambiente, profetizzava (e in parte già riscontrava) n…
Rubriche - 22/12/2010

Costruire su quarant’anni di esperienza

Building on 40-year-experience
bruna de marchi
Di comunicazione del rischio si comincia a parlare all’incirca quaranta anni fa, in concomitanza con lo sviluppo e l’applicazione di tecnologie innovative, spesso originariamente sviluppate a fini bellici e successivamente destinate a trovare larga applicazione in ambito civile. Il caso emblematico è la tecnologia nucleare. L’obiettivo della comunicazione è duplice: il primo, dichiarato ed esplicito, è quello di informare il pubblico sulle valutazioni scien…