Questo numero di E&P affronta con articoli e interventi tre grandi temi che vale la pena di seguire con attenzione: i rischi ambientali e occupazionali, il COVID-19 e le disuguaglianze di salute.

Continua a leggere...

È di estrema rilevanza il documento della Associazione italiana di epidemiologia per la valutazione dei risultati degli studi epidemiologici sull’esposizione all’amianto e la loro interpretazione ai fini preventivi e medico-legali. La premessa di questo contributo, relativamente alle modalità di stesura di un documento di consenso in modo che ne sia garantita la trasparenza e l’assenza di conflitti di interesse dei partecipanti, è ben presentata ed argomentata. Si tratta di un monito che vale per l’amianto, sul quale i pesanti conflitti di interesse di alcune parti hanno turbato e alterato la discussione negli ultimi anni, ma vale anche per gli interventi ambientali, per i trattamenti e farmaci e per qualunque discussione che esiti in raccomandazioni per la protezione della salute a livello collettivo e individuale. Sempre sui temi ambientali, il contributo di Sabrina Battisti e collaboratori sul tema della caratterizzazione del rischio ambientale degli impianti zootecnici pone l’attenzione su un comparto che ha importanza notevole per gli stretti legami tra produzione alimentare e crisi climatica a cui si dedicherà – ce lo auguriamo – una parte del nuovo programma di Recovery Fund. E sull’ambiente dobbiamo notare lo studio geografico sugli effetti sanitari di un travagliato inceneritore nel comune di Pietrasanta in Toscana, che indubbiamente arricchisce le evidenze scientifiche su un tema discusso e controverso.
Ovviamente non sono pochi i contributi sul COVID-19, anche dopo l’ampio spazio che E&P ha fornito agli epidemiologi italiani con la recente monografia. Il tema dell’efficacia delle mascherine, nei suoi risvolti scientifici ed etici, è ripreso dall’editoriale della direzione e dal contributo di Mariachiara Tallacchini a fianco dell’articolo di Alberto Donzelli sullo stesso tema. L’articolo di Luigi Pinnarelli rappresenta un’ottima valutazione, attraverso i sistemi informativi correnti, dell’impatto della epidemia e del lockdown sul ricorso ai servizi sanitari, il primo passo per esplorare i cambiamenti complessivi di salute. Si tratta di osservazioni che hanno rilevanza metodologica per sfruttare di più a fini analitici le informazioni sanitarie correnti, come illustrato nell’interessante esperienza dei colleghi della Toscana (Francesco Profili e collaboratori) che attraverso algoritmi consolidati hanno prodotto una fotografia della prevalenza delle patologie più frequenti. Si tratta di una base informativa con ampie possibilità e già usata in Toscana per studi analitici sui fattori di rischio della malattia COVID-19.
Le differenze di salute per classe sociale sono il tema degli articoli di Chiara Di Girolamo e coll. (Emilia-Romagna) e Chiara Badaloni e coll. (Roma). Nel primo si usano i dati censuari per uno studio di coorte sul grado di istruzione e mortalità, mentre nel secondo si effettua un record linkage tra i dati di mortalità e le sezioni di censimento per analizzare la relazioni tra posizione socioeconomica e speranza di vita. Due approcci diversi, la conclusione è uguale: maggiore mortalità e diminuita speranza di vita sono a carico delle classi più deboli. Dobbiamo sapere presto come l’epidemia sta aggravando i differenziali di salute per classe sociale e quali interventi sono necessari per contenerne gli effetti.
Molto altro, ovviamente, e tanto da leggere, come sempre. Buona lettura!

Francesco Forastiere

Indice

Lettere

p. 317
Open access publishing nell’editoria biomedica: alcune riflessioni
Open access in biomedical publishing: some considerations
Renato De Vecchis, Carmelina Ariano
p. 318
L’effetto del lockdown per COVID-19 sulla riduzione delle patologie aerodiffuse, come il morbillo
Effect of lockdown for COVID-19 on aerodiffusive disease reduction, such as measles
Concetta Pironti, Giuseppina Moccia, Mario Capunzo, Oriana Motta, Francesco De Caro
p. 321
Glimepiride not inferior to linagliptin? No, even superior from a public health perspective
Glimepiride non inferiore al linagliptin? No, persino superiore dal punto di vista della sanità pubblica
Alberto Donzelli, Giulia Giudicatti, Giulio Mariani

Editoriali

p. 322
Mascherine e COVID-19: un dibattito metodologico sull’evidenza scientifica per la decisione in sanità pubblica
Face masks and COVID-19: a methodological debate about decision-making in public health
Francesco Forastiere, Andrea Micheli
p. 325
Collaborare per la salute: i cittadini e le mascherine
Working together in favour of health: citizens and face masks
Mariachiara Tallacchini

Attualità

p. 327
Effetti dell’amianto sulla salute. Documento dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE)
Effects of Asbestos on Human Health. Document of the Italian Epidemiological Association (AIE)
Francesco Barone-Adesi, Caterina Bruno, Roberto Calisti, Elisabetta Chellini, Pietro Comba, Dario Consonni, Lucia Fazzo, Ugo Fedeli, Francesco Forastiere, Corrado Magnani, Alessandro Marinaccio, Enzo Merler, Dario Mirabelli, Paolo Ricci, Benedetto Terracini
p. 339
Through the lenses of the pandemic: three short reflections on science policy and citizens’ rights
Attraverso le lenti della pandemia: tre riflessioni brevi su science policy e diritti dei cittadini
Mariachiara Tallacchini

Articoli scientifici

p. 342
Variazione spazio-temporale dell’aspettativa di vita per livello socioeconomico e distretto sanitario a Roma negli anni 2006-2017
Spatial and temporal variation of life expectancy at birth by socioeconomic position and district in Rome for the years 2006-2017
Chiara Badaloni, Paola Michelozzi, Marina Davoli
p. 349
Andamento delle disuguaglianze per livello di istruzione nella mortalità prematura tra il 2001 e il 2016 nello Studio longitudinale emiliano
Trends in educational inequalities in premature mortality between 2001 and 2016: results from the Emilian Longitudinal Study
Chiara Di Girolamo, Nicola Caranci, Paolo Giorgi Rossi, Paolo Pandolfi, Giuliano Carrozzi, Maria Luisa Moro, Barbara Pacelli
p. 359
L’accesso al pronto soccorso ai tempi del COVID-19: un’analisi dei primi tre mesi nella regione Lazio
Access to the Emergency Department in the time of COVID-19: an analysis of the first three months in the Lazio Region (Central Italy)
Luigi Pinnarelli, Paola Colais, Francesca Mataloni, Silvia Cascini, Danilo Fusco, Sara Farchi, Arianna Polo, Marco Lacalamita, Giuseppe Spiga, Sergio Ribaldi, Massimo Magnanti, Marina Davoli
p. 367
Indagine epidemiologica sulla popolazione residente nell’area circostante un impianto di combustione di rifiuti solidi in Toscana
Epidemiological study on the population resident in the neighbourhood of an incinerator in Tuscany Region (Central Italy)
Elisabetta Chellini, Stefano Pieroni, Andrea Martini, Giulia Carreras, Daniela Nuvolone, Francesca Torraca, Ida Aragona
p. 378
Coverage of HPV vaccination programme in Friuli Venezia Giulia Region (Northern Italy)
Copertura del programma di vaccinazione contro l’HPV in Friuli Venezia Giulia
Silvia Franceschi, Tolinda Gallo, Chiara Panato, Francesco Gongolo, Antonella Franzo
p. 385
Prevalence and clustering of chronic diseases in Tuscany (Central Italy): evidence from a large administrative data warehouse
Prevalenza e clustering delle malattie croniche in Toscana: evidenze da un ampio sistema informativo amministrativo
Francesco Profili, Gavino Maciocco, Benedetta Bellini, Matilde Razzanelli, Paolo Francesconi
p. 394
Farms at risk from environmental pollution: a proposal for a risk ranking procedure
Aziende zootecniche a rischio di contaminazione ambientale: una proposta metodologica di classificazione del rischio
Sabrina Battisti, Marcello Sala, Bruno Neri, Carlo Boselli, Carlo Corradini, Ziad Mezher, Paola Scaramozzino

Interventi

p. 402
Martinite: un materiale isolante alternativo all’amianto disponibile dal XIX secolo
Martinite: an alternative to asbestos insulation available since XIX Century
Alessia Angelini, Stefano Silvestri
p. 405
Cambiamento climatico, inquinamento atmosferico e aumento delle allergie respiratorie: solo una coincidenza o qualcosa di più?
Climate change, air pollution, and increase of respiratory allergies: just a coincidence or something more?
Luca Pecoraro, Luca Dalle Carbonare, Lucia De Franceschi, Giorgio Piacentini, Angelo Pietrobelli
p. 410
Mascherine “chirurgiche” all’aperto: avviare un dibattito per ridiscutere le disposizioni attuali
Using face masks outdoor: beginning a debate to rediscuss current policies
Alberto Donzelli
p. 417
Promozione della giustizia ambientale nei siti industriali contaminati
Environmental justice promotion in industrially contaminated sites
Roberto Pasetto, Daniela Marsili, Francesca Rosignoli, Lucia Bisceglia, Nicola Caranci, Alessandra Fabri, Giulia Innocenti-Malini, Giulia Melis, Valentina Minardi, Nicolás Zengarini, Amerigo Zona, Terri Mannarini

Rubriche

p. 426
Farmacoepidemiologia
ITA-COVID19: rete multiregionale per la conduzione di studi osservazionali sull’associazione tra esposizione a farmaci e/o vaccini e COVID-19
ITA-COVID19: a multiregional network for the conduction of observational studies to evaluate the association between drugs, vaccines and COVID-19
Stefania Spila Alegiani, Marco Massari, Gianluca Trifirò, Roberto Da Cas, Francesca Menniti Ippolito
p. 428
Libri e storie
Senza respiro
Out of breath
Enzo Ferrara
p. 429
Libri e storie
La sanità ai tempi del COVID-19
Public health in the time of COVID-19
Rodolfo Saracci
p. 430
Libri e storie
Tossiche verità
Toxic truths
Roberto Pasetto
p. 431
Ricordo di Claudio Minoia
Obituary: Claudio Minoia
Fulvio Cavariani, Pietro Comba
p. 431
Ricordo di Michael Hills
Obituary: Michael Hills
Franco Merletti
          Visite