Più di un anno è trascorso da quando la comparsa di un virus ha modificato la storia mondiale e le nostre vite. Lo spirito solidaristico che si respirava nelle prime settimane del lockdown è ora fiaccato e le disuguaglianze sociali che la pandemia ha esaltato pongono le premesse per possibili conflitti tra classi e strati sociali; la nostra rivista, tenendo fede alla propria storia, si propone di raccogliere le voci delle  nuove disuguaglianze in termini di salute e di organizzazione sanitaria. In questo primo numero del 2021, E&P raccoglie lo spirito del mondo epidemiologico che non dimentica la complessità della sanità e, nel contempo, si rafforza nella conoscenza sulla pandemia e sui suoi effetti.

Continua a leggere...

Sul tema del COVID-19, pubblichiamo una lettera di Annunziata Faustini, che richiama il problema della formazione degli operatori della prevenzione, e una di Lucia Barcellini et al. sulla concordanza di test sierologici per la ricerca di SARS-CoV-2. E interessante è anche una terza lettera, di Silvia Deandrea, che riflette sulla pratica dell'agopuntura e sulle difficoltà che si incontrano nel dimostrarne l’efficacia. Più autori parlano, direttamente o indirettamente, della pandemia in corso e delle malattie trasmissibili: Alessandra Scaburri e al. con un testo di epidemiologia veterinaria su metodi di analisi per investigare sui possibili rischi infettivi per l’uomo; Maria Elena Tosti et al. richiamando il rischio emergente di un’infezione rara come l’epatite E; Angela Giusti et al. con indicazioni importanti su COVID-19, gravidanza, parto e allattamento; Pietro Gino Barbieri sulla gravissima carenza di mezzi protettivi adeguati per i lavoratori della sanità all’avvio dell’epidemia di COVID-19 e, infine, nelle rubriche, dove Donatella Tallini et al. traggono proposte su come affrontare i rischi di malattie trasmissibili in ambito professionale dalle esperienze vissute in questo anno.
La storia dell’uso dell’amianto è forse il paradigma dell’impiego di una sostanza estremamente rischiosa senza prendere in considerazione i possibili effetti sull’uomo: ce lo ricordano Alessia Angelini et al. in merito ai processi di dismissione del contaminante ed Elisabetta Chellini et al. sui percorsi di cura per il mesotelioma maligno, che è la patologia più fortemente associata all’amianto.
E&P affronta spesso i temi dei metodi per indagare lo stato di salute: in questo numero pubblichiamo il contributo di Daniela Fortuna et al. sulla multimorbilità e di Silvio Romano et al. sui fattori predittivi di ricovero ripetuti per insufficienza cardiaca, dove si mette in evidenza che una persona su cinque viene nuovamente ricoverata entro l’anno.

Torna nella rivista lo spazio EpiChange con un contributo di Annibale Biggeri e altri autori – tra i quali i sindaci dell’area coinvolta in uno studio nel lucchese – dove si esperimenta la scienza partecipata con i cittadini di un’area a rischio di inquinamento ambientale. Sui temi del rischio ambientale Fabrizio Bianchi et al. prendono posizione in merito alla necessità che, nel momento in cui si valuta il rischio di impatto ambientale di un impianto industriale, esso vada studiato in concomitanza con una valutazione dell’impatto di salute dell’area dove quell’impianto è previsto: a ricordarci che ogni nostra valutazione deve essere connessa al contesto generale in cui è inclusa.
C’è molto altro in questo fascicolo, ma ci piace infine rilevare che 9 dei contributi presentati, la maggioranza, hanno come primo autore una donna, a conferma che in una società dove le disuguaglianze, anche a causa del COVID-19, tendono ad acuirsi, questa rivista e il mondo che essa accoglie almeno non ha bisogno di quote rosa.

Andrea Micheli

Indice

Lettere

p. 3
Spunti di riflessione sul webinar COVID-19 di E&P
Food for thoughts on E&P webinar about COVID-19
Annunziata Faustini
p. 4
Perché funziona? Riflessioni dopo 20 anni di ricerca clinica in agopuntura nel tentativo di capire perché l’intervento funziona e non solo se è migliore del controllo
Why does it work? Reflections after 20 years of clinical research in acupuncture, trying to understand why the intervention works and not only if it works better than the control
Silvia Deandrea
p. 5
Agreement between two commercially available SARS-CoV-2 serologic tests among Italian healthcare workers
Valutazione della concordanza di test sierologici per l’identificazione di SARS-CoV-2 nell’ambito della sorveglianza sierologica degli operatori sanitari
Lucia Barcellini, Antonella Amendola, Elisabetta Tanzi, Laura Folgori, Silvia Bianchi, Maria Gori, Daniela Colzani, Emma Longoni, Gian Vincenzo Zuccotti

Editoriali

p. 7
Epidemiologia, vaccini e vaccinazioni
Epidemiology, vaccines, and vaccinations
Stefania Salmaso
p. 10

Attualità

p. 13
Ambiente e salute nei siti contaminati
A cura di Mario Sprovieri, Liliana Cori, Fabrizio Bianchi, Fabio Cibella, Andrea De Gaetano
p. 14
COVID-19 and pregnancy, childbirth, and breastfeeding: the interim guidance of the Italian National Institute of Health
COVID-19 e gravidanza, parto e allattamento: le indicazioni ad interim dell’Istituto superiore di sanità
Angela Giusti, Francesca Zambri, Francesca Marchetti, Edoardo Corsi, Jessica Preziosi, Letizia Sampaolo, Enrica Pizzi, Domenica Taruscio, Paolo Salerno, Antonio Chiantera, Nicola Colacurci, Riccardo Davanzo, Fabio Mosca, Flavia Petrini, Luca Ramenghi, Maria Vicario, Alberto Villani, Elsa Viora, Federica Zanetto, Elise M. Chapin, Serena Donati
p. 16
Stato dell’arte e prospettive della medicina di genere nella pandemia di COVID-19
State of the art and prospects of gender medicine during the COVID-19 pandemic
Eliana Ferroni, Cristina Mangia
p. 19
Il futuro del rischio clinico dopo COVID-19
The future of clinical risk management after COVID-19 pandemic
Eugenio Paci, Costanza Filomena
p. 20
Un compagno per il mio nuovo viaggio professionale
A travel companion in my new professional journey
Costanza Filomena
p. 22
Aria di ricerca in Valle del Serchio: scenari e implicazioni
Project “Aria di ricerca in Valle del Serchio” (Tuscany Region, Central Italy): scenarios and implications
Annibale Biggeri, Bruna De Marchi, Gabriele Donzelli, Antonella Ficorilli, Paolo Fusco, Giulia Malavasi, Chiara Doccioli, Caterina Campani, Valerio Amadei, Francesco Angelini, Patrizio Andreuccetti, Michele Giannini, Moreno Lunardi, David Saisi, Andrea Talani
p. 27

Articoli scientifici

p. 28
Is it possible to conduct clinical trials during a pandemic? The example of a trial of hydroxychloroquine
È possibile condurre studi clinici durante una pandemia? L’esempio di uno studio sull’idrossiclorochina
Claudia Lilli, Annibale Biggeri, Chiara Zingaretti, Bernadette Vertogen, Valeria Frassineti, Roberto Vespignani, Veruska Grossi, Caterina Florescu, Laura Matteucci, Chiara Pazzi, Alberto Bongiovanni, Francesco Limarzi, Valentina Fausti, Lucia Bertoni, Caterina Donati, Francesca Galardi, Nicola Gentili, Francesco Mazza, Giovanni Martinelli, Oriana Nanni
p. 37
Analisi delle movimentazioni di suini in entrata in Lombardia al fine di valutare il potenziale rischio di introduzione di patogeni nella regione e pianificare misure di controllo
Analysis of pigs’ movement to Lombardy (Northern Italy) to assess the potential risk of pathogens introduction into this region and to plan mitigation measures
Alessandra Scaburri, Veronica Cappa, Marco Tironi, Dominga Avisani, Silvia Bellini
p. 46
Epidemiologia e sorveglianza dell’epatite E in Italia: dati dalla sorveglianza SEIEVA 2007-2019
Epidemiology and surveillance of hepatitis E in Italy: data from the SEIEVA surveillance system 2007-2019
Maria Elena Tosti, Luigina Ferrigno, Annamaria Mele, Luisa Romanò, Daniel Fiacchini, Patrizia Bagnarelli, Carla Zotti, Maria Chironna, Rosa Prato, Maria Teresa Giordani, Marino Faccini, Anna Lamberti, Sabrina Senatore, Simonetta Crateri, Valeria Alfonsi, Gruppo di collaborazione SEIEVA
p. 54
Usefulness of administrative databases in identifying the predictive factors of repeated hospitalizations for heart failure
Utilità dei database amministrativi nell’identificazione di fattori predittivi di ricovero ripetuto per insufficienza cardiaca
Silvio Romano, Leondino Mammarella, Francesca Di Donna, Franco Santucci, Roberto Testa, Carmine Viola, Angelo Dante, Vittorio Masotta, Loreto Lancia
p. 62
Multimorbidity epidemiology and health care utilization through combined healthcare administrative databases
Epidemiologia della multimorbidità e dell’impatto sui servizi sanitari, mediante l’uso combinato delle banche dati sanitarie correnti
Daniela Fortuna, Elena Berti, Maria Luisa Moro
p. 72
Studio BRIC-59: primi risultati e riflessioni sul percorso sanitario dell’accesso alle cure per mesotelioma maligno pleurico
BRIC-59 study: first results and considerations on the pathway on the access to health care for malignant pleural mesotheliomas
Elisabetta Chellini, Martina Donzellini, Sara Ricciardi, Lucia Kundisova, Lucia Giovannetti, Francesca Battisti, Martina Giusti, Barbara Dallarti, Carolina Mensi
p. 82
Studio di coorte residenziale per valutare l’impatto delle emissioni di un cementificio sullo stato di salute della popolazione di Pederobba (Treviso)
Residential cohort study to assess the impact of emissions released by a cement plant on the health status of the population residing in Pederobba (Veneto Region, Northern Italy)
Eliana Ferroni, Laura Cestari, Sandro Cinquetti, Maria Chiara Corti, Ugo Fedeli, Francesco Donato
p. 92
L’esperienza toscana sul processo di dismissione dell’amianto a 28 anni dal bando: criticità e prospettive future
The Tuscan experience on the asbestos discharge process 28 years after the ban: critical issues and future perspectives
Alessia Angelini, Elisabetta Chellini, Piergiuseppe Calà
p. 100
Development of a multivariable model predicting mortality risk from comorbidities in an Italian cohort of 18,286 confirmed COVID-19 cases aged 40 years or older
Sviluppo di un modello predittivo del rischio di decesso sulla base delle comorbidità in una coorte di 18.286 casi confermati di COVID-19 con almeno 40 anni d’età
Anita Andreano, Rossella Murtas, Sara Tunesi, Federico Gervasi, Pietro Magnoni, Antonio Giampiero Russo

Interventi

p. 110
Rischio biologico da SARS-CoV-2 e dispositivi di protezione respiratoria per gli operatori sanitari e assistenziali nella prima fase pandemica: uno scenario che doveva essere evitato
Biological risk from SARS-CoV-2 and respiratory protection device for health workers during the first pandemic phase: a scenario that had to be avoided
Pietro Gino Barbieri
p. 117
Impatto sanitario: la valutazione del singolo impianto non è sufficiente, occorre anche una valutazione di area
Health impact: considering only a plant assessment is not enough, an area assessment is also needed
Fabrizio Bianchi, Carla Ancona, Lucia Bisceglia, Francesco Forastiere, Andrea Ranzi

Rubriche

p. 122
Cambiamenti di clima
Cambiamento climatico, esposizione a temperature estreme e rischio di infortunio sul lavoro: una priorità di ricerca e di intervento in tema di salute e sicurezza occupazionale
Climate change, occupational exposure to extreme temperature and risk of injuries: a research and prevention priority in occupational safety and health
Alessandro Marinaccio, Michela Bonafede, Claudio Gariazzo, Vincenzo Molinaro
p. 124
Lavoro e salute
Analisi dei fattori di rischio per COVID-19: un approccio possibile per le malattie infettive di origine professionale
Analysis of risk factors for COVID-19: a possible approach for occupational infectious diseases
Donatella Talini, Giuseppe Campo, Diego de Merich, Anna Maria Di Giammarco, Armando Guglielmi, Marcello Libener, Battista Magna, Osvaldo Pasqualini, Mauro Pellicci
p. 126
Libri e storie
Il Cristo e la Madonna "della domenica"
The Sunday Christ and Sunday Virgin Mary
Franco Carnevale

 Parole chiave:

 Keywords:

          Visite